HALLOWEEN significato e origine

HALLOWEEN SIGNIFICATO E ORIGINE collage fotografico con zucca, teschio incappucciato e abitazione tenebrosa con uomo sul vialetto

HALLOWEEN significato e origine

Tempo di lettura: 7 minuti

Ormai Halloween è diventato un appuntamento annuale molto amato anche in Italia soprattutto dai più giovani… tra i più grandi c’è chi lo aspetta con trepidazione e chi invece non lo sopporta ritenendolo “un’americanata che niente ha a che fare con le nostre tradizioni”. Fazioni contrapposte tra cui c’è anche chi vi si oppone fermamente ritenendolo addirittura un rito con connotazioni sataniche. Non è così.

Pochi ne conoscono il significato e le origini.
Per farsi un’opinione corretta che vada oltre dicerie e pregiudizi… ecco la sua vera storia.

Cos’è HALLOWEEN e com’è nata questa festa?

Halloween è una ricorrenza di origine celtica celebrata la sera del 31 ottobre da secoli in diversi Paesi.

Deriva dalla festa di Samhain (e la festa cristiana di Ognissanti proviene a sua volta da Halloween). Samhain era la celebrazione della fine dell’estate e dell’inizio del nuovo anno celtico.
Anticamente gli irlandesi credevano che l’anno fosse diviso a metà: la metà oscura e la metà della luce. Samhain segnava la fine della metà della luce (estate) fissata il 31 ottobre e l’inizio della metà oscura (inverno) il 1 novembre, che corrispondeva anche all’inizio del nuovo anno celtico.

Per essere precisi la festa pagana di Samhain era il 1 ° novembre, ma la celebrazione iniziava al tramonto del 31 ottobre.

Come si festeggiava in origine?

Durante il giorno del 31 ottobre le famiglie si dedicavano alle pulizie domestiche, al riordino e allo sgombero in modo da cancellare simbolicamente il vecchio per far posto al nuovo.

Al tramonto del 31 ottobre iniziavano le cerimonie formali di Samhain e veniva acceso un enorme falò. La gente si riuniva attorno al fuoco per bruciare le colture e gli animali in sacrificio alle divinità celtiche.

HALLOWEEN SIGNIFICATO E ORIGINE foto di un falò

Un fuoco sacro purificatorio per ringraziare gli Dei, chiedere il loro aiuto per superare i rigidi mesi invernali che si stavano avvicinando ed augurarsi un nuovo anno favorevole.

Durante la celebrazione i celti indossavano costumi e danzavano intorno al fuoco. Molte di queste danze raccontavano storie riproducendo i cicli della vita e della morte.

I Celti credevano che le anime dei morti venissero liberate dalla terra durante la vigilia di Samhain ed i costumi tradizionali servivano a nascondere i vivi dagli spiriti malvagi.

In questo momento particolare era come se il velo sottile tra il mondo fisico e il mondo ultraterreno rendesse possibili le comunicazioni tra i vivi e i morti, per questo i sacerdoti druidi e gli sciamani celtici tentavano di parlare con le anime dei morti.

Finita la celebrazione, ogni famiglia prendevano una torcia dal falò sacro e tornavano alla propria casa. La fiamma del falò sacro doveva restare sempre accesa per aiutare a proteggere l’abitazione e la famiglia durante l’inverno. Si credeva che se una casa avesse perso il suo fuoco, con esso avrebbe perso la protezione degli Dei e sarebbero iniziate le sventure.

HALLOWEEN SIGNIFICATO E ORIGINE foto di un albero spoglio illuminato dalla luna piena

I Romani cominciarono a conquistare il territorio celtico. Governarono per circa 400 anni ed influenzarono molte feste celtiche tradizionali con le proprie. Due feste romane furono fuse con Samhain: Feralia, alla fine di ottobre, quando i Romani tradizionalmente commemoravano i morti ed il Giorno di Pomona, la Dea romana dei frutti e degli alberi.

Il simbolo di Pomona era la mela e l’incorporazione di questa celebrazione in Samhain probabilmente spiega la tradizione delle mele ad Halloween.

Con l’avvento del Cristianesimo nel 800 dC, la Chiesa in Inghilterra cercò di cristianizzare le feste celtiche antiche. Papa Bonifacio IV designò il 1 ° novembre come “Festa di Tutti i Santi” per onorare i santi e i martiri e decretò il 31 ottobre come “All Hallows Eve” che alla fine divenne Hallow’een, tradotto significa “vigilia di Ognissanti” (in inglese arcaico “All Hallows” corrisponde al moderno “All Saints”).

Com’è arrivato HALLOWEEN negli STATI UNITI?

Ovviamente con le migrazioni. Quando nel corso dell’800 molti irlandesi, spinti dalla povertà, decisero di emigrare verso il continente americano, portarono con sé molte delle loro tradizioni, tra cui quella del capodanno celtico, ovvero Halloween.

HALLOWEEN oggi

Con il trascorrere degli anni la festività ha assunto caratteri più ludici e commerciali, con un oscuramento progressivo dei significati originari. Festeggiamenti che durano interi weekend sono ormai tipici in tutti gli Stati anglofoni. Così in USA, Irlanda, Australia e Regno Unito, Halloween viene festeggiato come una “festa del costume”, con party in maschera e festeggiamenti a tema che vanno oltre il valore tradizionale del “dolcetto o scherzetto”, per dar vita a una nuova tradizione di divertimento che ha investito anche il nostro Paese.

La zucca intagliata

HALLOWEEN-SIGNIFICATO-E-ORIGINE foto di zucche di halloween

Uno dei simboli di HALLOWEEN è la ZUCCA INTAGLIATA con una fiamma accesa all’interno… Perché?

Probabilmente l’avrete preparata anche voi… conoscete il significato di questa pratica? Sapevate che anche questa è una tradizione che affonda le sue radici in un’antica leggenda irlandese? Sì, quella di Jack-o’-lantern.

Jack era un fabbro irlandese ubriacone, che riuscì a più riprese ad ingannare il diavolo.

Al cospetto del demone, Jack gli chiese di trasformarsi in una moneta per concedergli un’ultima bevuta, prima di consegnargli per sempre la sua anima. Ma, una volta che il diavolo si fu trasformato, Jack estrasse una croce e il diavolo, paralizzato, non riuscì più a tornare se stesso. Pur di riottenere la libertà e non restare per sempre una moneta, il diavolo promise a Jack che non lo avrebbe infastidito per i dieci anni successivi.

HALLOWEEN SIGNIFICATO E ORIGINE foto di un uomo con un lungo cappotto che vaga nel bosco

Quando il diavolo tornò, dieci anni dopo, Jack riuscì di nuovo ad ingannarlo. Questa volta gli chiese di cogliere una mela da un albero e, una volta salito, Jack posizionò una croce alla base dell’albero, così da impedirgli di riscendere.
Il diavolo, costretto a scendere di nuovo a patti con Jack, gli promise che gli avrebbe risparmiato la discesa negli Inferi e gli regalò una fiamma eterna dell’Inferno, impossibile da spegnere.

Una volta morto, essendo stato in vita un gran peccatore, a Jack venne rifiutato l’ingresso in Paradiso. Così da allora Jack è costretto a vagare da morto nel mondo dei vivi solo con la sua fiamma eterna posizionata all’interno di una rapa.
La leggenda narra che durante la notte di Halloween Jack vaghi alla ricerca di un rifugio e gli abitanti debbano appendere una rapa-lanterna fuori di casa per indicare a Jack che lì non c’è posto per lui.

In seguito, quando la festa approdò negli Stati Uniti, la rapa venne sostituita da una zucca, più adatta e facilmente reperibile.  

DOLCETTO O SCHERZETTO?

HALLOWEEN SIGNIFICATO E ORIGINE foto di una bambina che riceve i dolcetti da una signora

Durante la sera del 31 ottobre i bambini girano di casa in casa mascherati da creature mostruose per il famoso rito del “dolcetto o scherzetto”: i malcapitati che apriranno la porta potranno salvarsi dai loro “terribili” scherzi solo regalandogli dolcetti.

Anche questa tradizione deriva da una leggenda irlandese.

Tra gli spiriti dei morti che durante la notte di Halloween vagano per il mondo dei vivi c’è anche quello del malvagio Jack, che si presenta per le case recitando la terribile formula “sacrificio o maledizione” (formula decisamente più minacciosa della versione moderna “trick or treat” nata il secolo scorso negli Stati Uniti).

La leggenda avvisa i malcapitati di tener buono Jack con un piccolo sacrificio per evitare di farlo arrabbiare, è la loro unica speranza per difendere la propria casa ed i propri cari da maledizioni, sfortune e malattie.

HALLOWEEN SIGNIFICATO E ORIGINE foto di una finestra appannata cui si affaccia una figura losca

Un racconto che si è poi mescolato con quello di un’altra usanza, una tradizione medioevale secondo cui i poveri, proprio in occasione della festività di Ognissanti il 1 novembre, bussavano alle porte delle case chiedendo cibo in elemosina in cambio di preghiere per i morti cari ai loro benefattori. Preghiere che promettevano di fare per il giorno della Commemorazione dei defunti, il 2 novembre.

Una pratica diffusa in Irlanda e in Gran Bretagna, con qualche episodio simile anche in Italia. Di questa usanza parla anche Shakespeare nella commedia “I due gentiluomini di Verona” di fine 1500, quando Speed accusa il suo maestro di «lagnarsi come un mendicante a Hallowmas (Halloween)».

HALLOWEEN SIGNIFICATO E ORIGINE foto di un cimitero

Ora che conoscete la vera storia di questa ricorrenza, non mi resta che augurarvi
Felice Halloween!


Se ti è piaciuto l'articolo puoi sostenermi offrendomi una cioccolata. 😋
Default image
Daiana Natalini
Travelblogger per passione, inguaribile sognatrice innamorata dei viaggi da sempre… Questo è il mio blog per avventurarci insieme tra le strade del mondo. Leggi qui se vuoi saperne di più.
Articles: 77
error: Il contenuto è protetto!