
Edimburgo: Il Beltane Fire Festival
Appuntamento tra gli scenari magici della capitale scozzese
Il Beltane Fire Festival è la “Festa del fuoco” di Edimburgo, un appuntamento che ogni anno a fine aprile coinvolge migliaia di persone, scozzesi e turisti che scelgono di visitare la città proprio in questa data per assistere ad un evento molto particolare.

Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere che ha origini molto antiche, risalenti al tempo dei Druidi, ma che all’inizio degli anni ‘90 è stata riportata in auge con lo scopo di mantenere in vita antiche tradizioni, fondendole con un pizzico di teatralità e di moderna spettacolarizzazione.
Ci sono persone che partecipano al Beltane Fire Festival per un attaccamento alle tradizioni, per ragioni storiche, ma anche altre che lo fanno per la semplice curiosità di assistere agli spettacoli e ballare tutta la notte.
Durante il Beltane Fire Festival si festeggia principalmente l’arrivo della primavera.
Le origini
Le prime tracce storiche del Beltane Fire Festival risalgono al X secolo, al tempo dei Druidi appunto.
Si svolgeva il primo giorno di maggio (a cavallo dei 2 equinozi), non per niente “Bealtaine” significa proprio “Maggio”.
La festa deriva da un antico rito gaelico, durante il quale i druidi accendevano questi fuochi come segno di buon auspicio, un rito propiziatorio per avere un buon raccolto e un bestiame protetto, in salute.
Oggi, si tratta prevalentemente di una festa “Artistica”, una rievocazione che continua comunque a preservare antiche tradizioni. La sua organizzazione è affidata alla Beltane Fire Society, una comunità di artisti che porta avanti l’iniziativa dal 1988.
La tradizione gaelica infatti si era persa nel tempo, ma alla fine degli anni ‘80 è tornata in voga e quella che prima era una piccola manifestazione locale, oggi è diventata una delle più belle feste del mondo, in grado di attirare più di 20.000 persone.
Il protagonista dell’evento è il fuoco che accompagna tutto il rito del risveglio dell’Uomo Verde. È ingrediente imprescindibile delle danze acrobatiche, degli spettacoli teatrali e dei concerti. Le coreografie sono ricche di personaggi in costume: centinaia di figuranti incarnano le divinità e gli spiriti della Natura che popolano la mitologia gaelica.

Il 30 aprile l’appuntamento è a Calton Hill, il “Belvedere” di Edimburgo.
La zona è disseminata di opere ed edifici ispirati alla tradizione greca.
Il punto di partenza del Festival, che è itinerante, è il National Monument of Scotland costruito nell’800 ed ispirato al Partenone di Atene, ne richiama la forma, ma fu progettato per onorare la memoria dei soldati scozzesi che hanno perso la vita durante le guerre napoleoniche.
Dall’Acropoli il corteo procede in senso antiorario lungo un percorso prestabilito a ritmo di tamburo. In testa ci sono la Regina di Maggio (May Queen) e l’Uomo Verde (Green Man) poi la loro corte. Parallelamente al corteo principale si svolgono tutta una serie di esibizioni con ballerini e acrobati che si esibiscono sulle musiche suonate da corni e tamburi.
Uomini dipinti di bianco, blu, verde e rosso rappresentano i 4 elementi naturali (aria, acqua, terra e fuoco).

Questi gruppi itineranti si sono evoluti per bilanciare la forte affluenza dei visitatori e ravvivare anche gli angoli più in ombra del parco. Man mano che la processione si avvicina i gruppi prendono vita e continuano a recitare una parte per tutta la sera; la collina si anima, mimando il risveglio della terra al passaggio della primavera.
La bianca dea della Primavera e l’Uomo Verde, il principio femminile e quello maschile, con la loro unione sacra, accendono il fuoco di Beltane.
E poi…. canti e balli proseguiranno per tutta la notte.
Edimburgo

Se vi piacerebbe visitare la capitale della Scozia in una veste insolita segnatevi questo appuntamento!
Molti di voi apprezzeranno i suoi paesaggi, i suoi scorci pittoreschi che hanno ispirato le ambientazioni di Harry Potter, l’incantevole Edimburgo è un concentrato di magia.
Romantica e dark, colta e spiritosa, Edimburgo è considerata una delle più belle capitali d’Europa. I suoi vicoli e monumenti storici hanno saputo appropriarsi di spazi angusti lungo le pendici di una serie di colline, dando vita a una caratteristica città in cui paesaggio e palazzi sembrano fondersi l’uno nell’altro. Edimburgo è una città di cultura, perfetta per amanti di storia, arte e letteratura… e del buon whisky.

Un centro storico medievale, le atmosfere gotiche che potrete scoprire visitando la Edimburgo sotterranea dei cunicoli seicenteschi o altri luoghi legati a storie di fantasmi, misteri e leggende. Intrigante, vero?
E poi un elegante quartiere georgiano detto New Town, ricco di giardini e palazzi neoclassici.
Gli scorci pittoreschi, le note del whisky, le graziose caffetterie che vi ispireranno, la vista della città e del mare dal Castello di Edimburgo che la sovrasta ed è sede dei gioielli della corona di Scozia e della Pietra del Destino, utilizzata nell’incoronazione dei governanti scozzesi.
Insomma gli ingredienti ci sono tutti, curiosi di partire? Io sí, ma dovremo aspettare ancora un po’, intanto segnamo e la lista si allunga…
Se ti è piaciuto l'articolo puoi sostenermi offrendomi una cioccolata. 😋