Craco la città fantasma

Craco la città fantasma

Craco la città fantasma che incanta il cinema

Tempo di lettura: 2 minuti

Craco è un antico borgo medioevale in provincia di Matera, una delle intriganti “città fantasma” da visitare nel nostro Bel Paese.

Abbandonato a partire dagli anni ’60 dopo una disastrosa frana, il suo centro storico ha acquisito negli anni un fascino crescente e la sua atmosfera decadente ha reso l’abitato di Craco una meta turistica insolita ed un ambito set cinematografico.

Dal 1953 ad oggi, Craco è stato scelto da molti registi per girare film anche molto noti.
Alcuni esempi? 

Non solo… questo borgo ha fornito ambientazioni per videoclip musicali e serie tv.

Nel 2015 Craco ha fatto la sua comparsa persino sulle tv nipponiche, assieme a Matera e Aliano, è stato infatti tra le locations lucane scelte per uno spot della Pepsi rivolto al mercato giapponese.

Ha ispirato canzoni e persino videogiochi ad esempio il “Borgo dei non-morti” in Dark Souls.

Il motivo di tanto successo? La suggestione che sa regalare.

Craco la città fantasma foto in bianco e nero del borgo

Immaginate sconfinate praterie color giallo ocra, sovrastate da calanchi imponenti con piccole case fatiscenti arrampicate sulla roccia. Il fascino che avvolge questo borgo è innegabile.

Percorrendo le stradine abbandonate in salita si raggiunge una piccola piazza.
Cuore della visita a Craco è l’antica torre normanna, alta 20 metri e risalente circa al 1040 d.C., domina la valle da lassù. Scalfita da un fulmine, è ancora perfettamente conservata nonostante frane e smottamenti del terreno. Da una finestra del bastione è possibile ammirare la veduta più bella.
Un capolavoro dipinto dalla natura, incorniciato nella pietra.

Curiosità

Vi piacciono le storie un po’ macabre?
Sentite questa.

Leggenda narra che la contrada “Canzoniere” prenda il nome da un’antica taverna posta su un tratturo una volta molto frequentato.

Pare che a gestire la taverna fosse una donna affascinante che riduceva in suo potere i malcapitati sedotti dalla sua avvenenza: la bella tentatrice li uccideva e li metteva sotto aceto, facendone il piatto forte della sua osteria.

Vi lascio con un bellissimo video che vi mostra per
immagini quello che fin qui avete immaginato, in attesa, chissà, di conoscere Craco dal vivo…

Craco dista:
• 1 ora e mezzo dai Palmenti del vino di Pietragalla (di cui vi ho parlato qui)
• 1 ora da Matera.


Se ti è piaciuto l'articolo puoi sostenermi offrendomi una cioccolata. 😋
Default image
Daiana Natalini
Travelblogger per passione, inguaribile sognatrice innamorata dei viaggi da sempre… Questo è il mio blog per avventurarci insieme tra le strade del mondo. Leggi qui se vuoi saperne di più.
Articles: 77
error: Il contenuto è protetto!