Corciano, un piccolo borgo umbro dal fascino intatto

Corciano: collage del piccolo borgo umbro

Corciano, un piccolo borgo umbro dal fascino intatto

Tempo di lettura: 4 minuti

Corciano è un piccolo borgo da fiaba, adagiato sulla cima di un colle in posizione privilegiata tra la bella Perugia e il Lago Trasimeno.

Foto del centro storico di Corciano

Inserito tra i “Cento Borghi più belli d’Italia”, conserva intatto il fascino antico del suo centro storico dominato da un maestoso castello medievale, incorniciato e protetto da imponenti mura nel bel mezzo di un paesaggio incantevole, tra uliveti e vigne terrazzate che creano un colpo d’occhio molto suggestivo.

Le porte di accesso al borgo sono due: Porta Santa Maria sul lato meridionale e Porta San Francesco su quello settentrionale.

Varcata la porta di Santa Maria, con il suo perfetto arco a tutto sesto affiancato da un’alta torre quattrocentesca, noterete subito l’alto campanile della bella Chiesa di Santa Maria Assunta che conserva al suo interno due opere d’arte di grande valore: la Pala di Corciano, capolavoro del Perugino dedicato all’Assunzione che risale al 1513 e il Gonfalone realizzato da Benedetto Bonfigli nel 1472 durante l’epidemia di peste.

Vi troverete nella piccola piazza principale, il punto esatto da cui partono le quattro strade principali di Corciano, che collegano tutti gli anelli concentrici della struttura urbana.

Nel punto più alto del borgo svetta la torre comunale del XIII secolo costruita, come il resto del villaggio, in pietra calcarea e blocchi di travertino.
Il Palazzo Comunale era l’antica residenza cinquecentesca dei duchi della Corgna, nobile famiglia perugina.

Da vedere oltre al Palazzo del Capitano del Popolo e al Palazzo dei Priori, costruiti tra il Duecento e il Trecento, anche il Pozzo circolare con scolpito lo stemma comunale, i musei e, appena fuori le mura, i due monasteri: quello di San Francesco con la sua bella chiesa gotica affrescata e quello di Sant’Agostino.

Al di là di opere d’arte ed edifici storici, quello che resta nella memoria di Corciano, è il senso di pace ed eleganza che saprà trasmettervi. Il consiglio è di gironzolare tra gli stretti vicoli a saliscendi, tra le case antiche con i loro piccoli giardini pensili e la luce riflessa dalle pietre chiare, immergendovi nel sapore antico di un’epoca lontana. Il centro storico è così ben curato in ogni suo angolo da sembrare impossibile che quelle mura possano essere testimoni di così tanta storia.

Foto del centro storico di Corciano

Le origini di Corciano in realtà non possono essere ricostruite con esattezza, non esiste una documentazione certa. Nonostante l’impronta medievale del borgo sono stati ritrovati anche reperti di età romana ed etrusca.
Alcuni storici fanno risalire l’origine del nome a Ciano Razzeano, figlio di Giano, fondatore di Perugia.
Secondo la leggenda invece Corciano fu costruita da Coragino, compagno di viaggio di Ulisse.

Dai dubbi sulle sue origini ad una certezza inconfutabile: questo borgo è un vero gioiello dell’Umbria con tanti appuntamenti interessanti nel corso dell’anno.

Per tenersi informati sugli eventi locali, Corciano, oltre al sito dedicato, ha una pagina FB ben gestita in cui potrete controllare gli aggiornamenti prima di partire.

L’Estate Corcianese è solitamente molto ricca, il 15 agosto ogni anno viene organizzato il Corteo del Gonfalone, una rievocazione storica in costume. Altro mese molto ricco di eventi è ottobre, protagonista l’enogastronomia con “Castello diVino” (degustazioni, convegni, concorsi con l’elezione della cantina vincitrice della manifestazione) e poi la Festa del Cioccolato, abbinata ovviamente alla vicina capitale del cioccolato Perugia. 

Ultimo consiglio: soprattutto in primavera, non perdetevi una passeggiata sul Sentiero dei Mandorli che si snoda all’esterno delle mura con i suoi paesaggi da cartolina, la vista che si perde nel verde fino al Lago Trasimeno. Potrete immortalare tutto in bellissimi scatti all’ombra dei bianchi mandorli in fiore.

Curiosità, dall’antichità all’avanguardia

Nel comune di Corciano, a cavallo degli anni ’80, è stato realizzato il complesso residenziale RIGO, disegnato da Renzo Piano ed ispirato ai cubi di Rubik. Un complesso edilizio basato su un innovativo sistema di assemblaggio di cellule abitative prefabbricate in cemento armato, frutto di uno studio legato al terremoto del Friuli del 1976.

Rigo rimane un esempio di avanguardia architettonica per le tecniche di montaggio e la struttura, anche se in realtà il complesso è stato oggetto di forti malumori da parte del celebre architetto perché, per scelta delle amministrazioni locali dell’epoca, venne realizzato con materiali diversi da quelli previsti dal progetto originale.

Il quartiere, adagiato sul fianco di una collina, doveva accogliere case d’elite con schermi vetrati frontali e posteriori per consentire l’ingresso di molta luce naturale. Visivamente invece non ricorda tanto il cubo di Rubik, quanto semplici file di edifici cubici disposti parallelamente con attraversamenti pedonali e pareti intonacate. Tanti cubi antisismici di 6×6 metri ampliabili con l’aggiunta di nuovi moduli, la personalizzazione è lasciata agli abitanti delle case che negli anni hanno scelto questi spazi confermando comunque la qualità delle intuizioni di uno dei più grandi architetti di sempre, peccato la riuscita a livello estetico non sia stata quella auspicata da un genio del nostro tempo.

Cos’altro vedere in Umbria?

Cercate idee per costruire i vostri itinerari su misura in UMBRIA? Cliccate qui.

Inoltre, ho inserito il borgo di Corciano nella guida “Destinazione Italia” con l’intento di promuovere la scoperta di questo ed altri incantevoli borghi del nostro Bel Paese, troverete tante idee corredate da fotografie e informazioni, divise per regione.

Destinazione Italia” è una guida turistica che racchiude ben 300 destinazioni insolite lungo lo stivale, un grande progetto di cui sono autrice insieme ad altri travelblogger italiani. Una collaborazione nata per una duplice nobile causa: promuovere le nostre bellezze locali ed aiutare Emergency, cui sono stati devoluti i diritti d’autore. E’ in vendita sia nelle librerie che on-line, la trovate su Amazon, Ibs e sul sito della casa editrice Polaris.


Se ti è piaciuto l'articolo puoi sostenermi offrendomi una cioccolata. 😋
Default image
Daiana Natalini
Travelblogger per passione, inguaribile sognatrice innamorata dei viaggi da sempre… Questo è il mio blog per avventurarci insieme tra le strade del mondo. Leggi qui se vuoi saperne di più.
Articles: 77
error: Il contenuto è protetto!