AMSTERDAM la festa del Re e la stagione dei tulipani

Amsterdam Koningsdag: collage con tulipani, città e festa del Re

AMSTERDAM la festa del Re e la stagione dei tulipani

Tempo di lettura: 6 minuti

Oggi il nostro viaggio virtuale ci porta in terra olandese, per scoprire un altro dei gioielli d’Europa: Amsterdam in un periodo dell’anno magico per vivere pienamente la bellezza della città immergendosi nelle sue tradizioni. Aprile è il mese in cui si celebra la Festa del Re con la sua frizzantissima atmosfera, ma è anche il periodo della fioritura dei tulipani, da non perdere.

Avete mai visitato Amsterdam in Aprile? Io nel 2018 e ne sono rimasta stregata!

Amsterdam oltre i cliché

Foto di un canale di Amsterdam

Ad Amsterdam, si associano i soliti cliché: i coffee shop, il quartiere a luci rosse, quasi un luogo di perdizione, in realtà se si riesce a viverla veramente si rivela un tesoro tutto da scoprire.
Amsterdam è trasgressione, è vero, ma oltre i pregiudizi c’è molto più!
E’ una città trasversale, romantica, colorata. Amsterdam è i suoi canali su cui si specchiano barchette variopinte, i suoi piccoli ponti, le sue biciclette, la moltitudine di fiori di ogni colore e profumo che decorano ogni angolo della città. Amsterdam è i suoi palazzi eleganti, i suoi bellissimi musei d’arte, le sue chiese in stile gotico o barocco, i vicoli contornati di mattoni rossi.

Vi posso garantire che Amsterdam è bella sempre, ma in primavera è uno spettacolo unico!
Da non perdere! Credetemi, fateci un pensierino per il futuro! Intanto vi racconto perché.

Koningsdag: durante la Festa del Re la follia arancione invade la città

Il 27 aprile in Olanda è la “Festa del Re” o “Koningsdag” probabilmente la festa più bella dei Paesi Bassi.
Si tratta di un grande evento che richiama moltissimi turisti da tutto il mondo. Se siete degli inguaribili festaioli prenotate a cavallo di questa data!

Un piacevole trambusto, un mix di bellezza e caos che genera allegria e spensieratezza pervade le vie del centro. Normalmente è possibile passeggiare dalla Stazione Centrale a Piazza Dam in circa 7 minuti. Durante il Koningsdag ci vorrà un po’ di più, immersi come sarete nel cuore dei festeggiamenti. Ah niente tram, in questa giornata i mezzi pubblici non circolano in centro, tanto meno i taxi quindi…buona passeggiata!
I principali quartieri del divertimento sono: Vondelpark (che offre anche tanti momenti d’intrattenimento ed animazione per bambini), Dam, Leidsestraat, Spui e Rokin.

Foto dei festeggiamenti per il Koningsdag

La “follia arancione” invade la città trasformandola in un enorme party a cielo aperto, dj set, musica live nelle piazze e nei locali, centinaia di venditori di street food. Per coloro che hanno un debole per i dolci, un Koningsdag non può chiamarsi tale senza aver assaggiato il tompouce, un pasticcino ricco di crema e decorato con una glassa arancione appositamente creata per l’occasione.

Tra gli appuntamenti salienti il vrijmarkt.
Un mercatino in cui tutti, per l’occasione, possono vendere oggetti usati, di conseguenza troverete banchetti in moltissime vie del centro che danno vita al mercato delle pulci più grande d’Europa.
Poi eventi sportivi dedicati ai più temerari, truccabimbi e giochi per i più piccini.
Nei canali, le moltissime barche colorate fanno festa fino a notte fonda.
Nel Koningsdag altro protagonista è il travestimento, sfilate in maschera dove predomina un solo colore: l’arancione ovviamente!

Perché l’arancione?

L’Olanda è rappresentata da questa tonalità vivace sia nelle celebrazioni nazionali che nello sport. Ma da dove nasce questa tradizione? In fondo sono rosso, bianco e blu i tre colori della bandiera dei Paesi Bassi.
Allora come si spiega la scelta dell’arancione che da secoli è parte integrante della cultura locale? La risposta ha radici nel passato.

Ecco svelato il mistero: il colore arancione rappresenta la corona olandese, dalla dinastia di Guglielmo I d’Orange, la casata degli Orange-Nassau era identificata proprio così.
Forse non tutti sanno che in origine la bandiera era costituita da un tricolore arancione, bianco e azzurro, proprio per lo stemma del Principe d’Orange sotto la cui guida la nazione raggiunse l’indipendenza nel 1581.

L’arancione venne in seguito sostituito dal rosso e l’azzurro dal blu, ma la tonalità “oranje” è rimasta il colore simbolo dei ‘nederlandesi’ e dei loro sovrani, questa è la loro festa quindi in questa data Amsterdam si tinge di arancio.
Se volete sentirvi parte dei festeggiamenti insieme ai locali allora non dimenticate di mettere in valigia qualcosa di questo colore per l’occasione (piano B comprate lí un accessorio in ricordo della festa di compleanno a tema arancione più grande al mondo!)

Origine della Festa del Re

Questa ricorrenza è nata il 31 agosto 1885, ma all’inizio con un altro nome: “Koninginnedag”.
Quel giorno nacque la sovrana Wilhelmina e per omaggiare il lieto evento, ebbe inizio la Festa della Regina.

In seguito con l’ascesa al trono della figlia Juliana, la ricorrenza fu spostata in base al giorno della sua nascita, ossia il 30 aprile 1949.
La principessa Beatrice scelse di mantenere quella stessa data per due motivi:
1. In ricordo della madre Juliana
2. Essendo nata a gennaio, temeva che fosse un periodo troppo freddo per proporre di festeggiare all’aperto il suo compleanno.

Dal 2013, anno in cui la regina abdicò, dopo 124 anni in cui si sono succedute ben tre generazioni di regine, sul trono è salito un re, da cui la modifica del nome e della data.
La Festa del Re è stata spostata al 27 aprile per omaggiare il compleanno del Re Willem-Alexandre.
Per via di una tradizione tramandata di generazione in generazione, la Festa della Regina prima, e ora la Festa del Re, non è mai stata festeggiata di domenica, quindi se il 27 aprile cade di domenica, automaticamente i festeggiamenti vengono anticipati al 26 aprile.

Cambia il nome, cambia la data, ma non cambiano gli ingredienti.
Il Koningsdag è incontro, condivisione, euforia.

Ovviamente questo evento non è l’unico motivo per cui visitare Amsterdam ad aprile… dulcis in fundo il gran finale.

La stagione dei tulipani ad Amsterdam: il Tulip Festival!

Foto di tulipani di vari colori

I bulbi di tulipano piantati ogni anno in autunno fioriscono proprio a primavera.
“Un tulipano per ogni cittadino di Amsterdam” ecco l’obiettivo dichiarato del Festival per ricoprire la città di tantissime sfumature di colore.
Centinaia di migliaia di tulipani piantati in 85 diversi punti strategici in città: in tutti i luoghi pubblici di maggior interesse, nei giardini di musei e hotel, ma anche nei giardini privati e le aree verdi pubbliche lungo le strade dove è possibile ammirarli gratuitamente. Moltissimi i campi in fiore anche nei dintorni di Haarlem.

Tra tutte esiste una location da non perdere per ammirare la meravigliosa fioritura dei tulipani olandesi, il meraviglioso Parco Keukenhof a Lisse, uno dei più belli e fotografati del mondo! Poco distante dal centro di Amsterdam e collegato da servizi di autobus dedicati.

Foto dei tulipani al parco Keukenof

Un enorme giardino botanico e 4 grandi serre dove vengono piantati ogni anno oltre 7 milioni di fiori da bulbo con temi sempre diversi per una fantastica collezione di tulipani, ma anche giacinti, narcisi, orchidee, rose, garofani, iris, gigli e molti altri fiori. Il parco è aperto solo ed esclusivamente durante la fioritura dei tulipani che va da fine marzo a inizio maggio. Un immenso spettacolo di colori e profumi inebrianti, vi sembrerà di vivere una favola, protagonisti di un grande dipinto a tinte forti che difficilmente dimenticherete.

Per avere un’anticipazione, potete visitare il parco virtualmente. Non è la stessa cosa, ma i video sono un’opportunità per dare intanto un’occhiata a chi vorrà organizzarsi per vivere da vivo la magia di questa esperienza in futuro.

Per caso avete capito che Amsterdam è una delle città che ho nel cuore?!


Se ti è piaciuto l'articolo puoi sostenermi offrendomi una cioccolata. 😋
Default image
Daiana Natalini
Travelblogger per passione, inguaribile sognatrice innamorata dei viaggi da sempre… Questo è il mio blog per avventurarci insieme tra le strade del mondo. Leggi qui se vuoi saperne di più.
Articles: 77
error: Il contenuto è protetto!